SCOMPONI, ANALIZZA E RICOMPONI Materiale didattico per il lavoro in classe
Benvenuto nell’area del progetto Step by Step. Raccontiamo il territorio dedicato alla formazione di docenti e di genitori.
Qui potrai trovare materiale informativo eterogeneo, teoria quanto strumenti, per guidare l’educazione visuale anche al termine dei laboratori in classe svolti dai nostri formatori.
Prima di procedere, prova a testare la tua conoscenza con un veloce QUIZ di autoverifica: uno strumento per testare le conoscenze in entrata ma anche una guida per focalizzare alcuni passaggi delle 8 lezioni.
STEP 1
LET’S GO, NOW! Lezioni frontali di educazione visuale.
Uno spazio modulare on-line finalizzato all’integrazione di videolezioni di storia del cinema italiano, alfabetizzazione al linguaggio mediale e pratiche di media education, affrontando l’analisi principalmente di ecosistemi narrativi transmediali. Filo rosso degli interventi la modellazione di “best practices” per il riuso delle immagini in ambito sociale, educativo, culturale.
EDUCARE CON E AI MEDIA
Formatrice: Valentina Valente
Fotografa professionista, storica del cinema ed educatrice nell’ambito del cinema e dei media, Valentina svolge attività educative in ambito fotografico, narrativo e mediale in diversi contesti critici (povertà culturale, disagio sociale ed emergenza), scolastici, ed accademici.
I GENERI CINEMATOGRAFICI
Formatrice: Silvia Moras
Da quasi vent’anni Silvia lavora nell’ambito dell’organizzazione di eventi cinematografici e della film e media education, è formatrice CIPS e docente al CSC di Roma al corso di Conservazione e Management del patrimonio audiovisivo.
IL MIO PROTAGONISTA
Formatrice: Alessia Astorri
Alessia Astorri, operatrice del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, collabora da anni in qualità di formatrice per l’audiovisivo in istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Si occupa dei corsi di educazione visiva per il Cinema Arsenale di Pisa e la Mediateca Toscana. Collabora con le riviste Gli Spietati e Il Ragazzo Selvaggio.
ASCOLTO E PRODUCO SUONI
Formatore: Francesco Verona
Francesco Verona, operatore del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, collabora da anni in qualità di formatrice per l’audiovisivo in istituzioni scolastiche quando con associazioni quali AGIS-TreVenezie.
TRANSMEDIALITA’. IL MONDO NARRATIVO
Formatrice: Maria Ida Bernabei
Formatrice CIPS, Maria Ida Bernabei è assegnista di ricerca e docente a contratto all’Università degli studi di Udine. Ha lavorato sui documentari italiani del regime, pubblicando La linea sperimentale. Un percorso di ricerca attraverso quarant’anni di cinema documentario italiano (2013) e i suoi saggi sono apparsi in collettanee e riviste italiane e internazionali.
CREARE UN PCTO AUDIOVISIVO A SCUOLA
Formatore: Giuseppe Previtali
Insegna Storia del cinema per l’infanzia e Paesaggio e cultura visuale all’Università degli Studi di Bergamo, dove dal 2018 si occupa di laboratori curricolari di visual literacy e di corsi di aggiornamento per docenti della scuola primaria e secondaria.
RIPENSARE LE FONTI VISIVE
Formatore: Paolo Villa
Paolo Villa è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona. Si occupa di cinema documentario e industriale italiano, mediatizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, storia delle sale cinematografiche, film in costume contemporaneo. Ha recentemente pubblicato La camera di Stendhal. Il film sull’artein Italia 1945-1970 (ETS, 2022).
TERRITORIO E VISUALITÀ
Formatrice: Laura Cesaro
Laura Cesaro è ricercatrice di tipo A presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di cinema contemporaneo e rappresentazione del territorio. Autrice della monografia Geografie del controllo nella scena audiovisiva contemporanea (Bulzoni, 2022).