Il progetto mette a disposizione un ampio spettro di esercizi, rende conto degli esiti con testimonianze orali e fornisce cartografie e racconti sul rapporto tra cinema e territorio.
Si compone tra le pagine di questo sito lo strumento del toolkit didattico che si compone di 3 step:
Step 1
IMPARARE
Ricercatori delle principali università italiane e Formatori CIPS sono gli autori di 8 lezioni introduttive su: media education e media literacy; storia del cinema; alfabetizzazione audiovisiva; uso delle fonti per educare alle e con le immagini.
Per usufruire delle lezioni registrate consulta la pagina STEP 1
Step 2
STIMOLARE
Il progetto mette a disposizione video tutorial alla guida delle pratiche adottate nei laboratori in classe sia per i percorsi di critica sia per quelli di tecniche di ripresa e montaggio (es. passo uno, flipbook) e creazione di supporti.
Puoi scoprire di più nell’area del sito “Pillole di cinema”! Troverai ulteriori strumenti rispetto a quelli che hai scoperto nello “Step 1”!
Step 3
INTERAGIRE
Terza sezione: stimolare l’interesse del discente, insieme ai nostri formatori, con attività interattive da realizzare nell’ambiente scolastico quanto in quello domestico: sistemi di verifica attraverso esperienze di gamification pensati per favorire la capacità critica di lettura di un’immagine, conoscere i principali mestieri della filiera cinematografica, educare all’uso corretto a una produzione di contenuti predisposti per affrontare in modo critico la conoscenza del territorio.
Step 4
CONOSCERE
Ultima sezione: vi presentiamo 5 cortometraggi realizzati da ragazze e ragazzi che hanno saputo rielaborare le conoscenze apprese sia in termini di linguaggio cinematografico, sia delle fasi di lavoro per la costruzione di un prodotto audiovisivo (es: dal soggetto al montaggio; i mestieri della filiera), ma soprattutto di conoscenze della storia e delle tradizioni del loro territorio trasformandole in competenze: la realizzazione di un prodotto audiovisivo.